Vai al contenuto

SEMINARE IL GRANO A MANO | TECNICA ANTICA | VITA DEL PODERE #020 | ORTO E GIARDINAGGIO

SEMINARE IL GRANO A MANO | TECNICA ANTICA | VITA DEL PODERE #020 | ORTO E GIARDINAGGIO



È uscito il mio nuovo corso: “COME FARE L’ORTO PARTENDO DA ZERO” qui: https://www.farmeracademy.it/p/come-fare-l-orto-partendo-da-zero
Guardalo subito SCONTATO al 25% solo con il codice NOISIAMOFARMER Ho seminato il grano come facevano i nostri nonni: tutto a mano!!!! Naturalmente non ho seminato un grano qualunque ma un mix di grani antichi, come mi ha consigliato il mio amico contadino Cristian.
Cristian sta facendo portando avanti un progetto davvero fighissimo, vi lascio il link alla sua pagina cosi gli date un’occhiata: https://goo.gl/GMGUvR
Ritornando a noi, ho seminato circa 500 mq2, una fatica davvero pazzesca. Il raccolto dovrei raccoglierlo circa a luglio (dipende dal tempo).
Spero che il video vi sia piaciuto.
Vi ricordo di iscrivervi al canale YouTube (https://goo.gl/DCzXYj) e mettere mi piace al video

Dai un’occhiata alle mie playlist:
?Vita nel Podere: https://goo.gl/NpPth2
?Cucina Contadina: https://goo.gl/XuBGFw
?Giardinaggio: https://goo.gl/wVbecr
?Motosega: https://goo.gl/b3G8fx
?Coltivare i pomodori: https://goo.gl/z8xi9M
?Coltivare l’orto: https://goo.gl/FeMZY4

Mi trovi anche su:
? Facebook – https://goo.gl/csK8nD
? Instagram – https://goo.gl/t3zXmV
? Telegram – https://t.me/mattthefarmer

Sostienimi con amazon:
? Clicca sul link – http://amzn.to/2vWzQqU

Cosa uso per coltivare:
? Qui trovi tutta la lista: http://amzn.to/2vW04tq

MUSICA In questo canale potrai trovare vari argomenti: giardino, giardinaggio, come fare l’orto, orto, coltivare pomodori, coltivare zucchine, come coltivare ortaggi, orto sinergico, permacultura, cura del prato, cura del giardino, galline, e molto altro

source

43 commenti su “SEMINARE IL GRANO A MANO | TECNICA ANTICA | VITA DEL PODERE #020 | ORTO E GIARDINAGGIO”

  1. Complimenti Matt, vedrai che tutta questa fatica sarà ricompensata al momento del raccolto. Se vuoi ottenere un risultato migliore e più uniforme ti consiglio di mescolare il grano da seminare con della sabbia in modo che tu possa vedere dove hai gettato i semi. Continua così sei un grande.

  2. Bravo Matt ,che bello guardarti in questi lavori che fai con molta volontà … il tuo pollaio è proprio bello .. complimenti per quello che fai è ammirevole !!✌☺ciao
    …lina?

  3. Grande Matt,ti ho scoperto solo pochi giorni fa e mi sto divorando letteralmente i tuoi video. Anch'io come te,ho comprato un paio di anni fa 1 ha di terreno e ci slavoricchio nel tempo libero. La passione è tanta,il tempo e le competenze meno,ma sono ossigeno puro. Vai alla grande

  4. Ciao Matt! Intanto grazie perché stai veramente facendo una cosa stupenda! Continua Così!! Volevo chiederti…com'è che hai intenzione di conservare il grano/farina per un anno? Quali consigli mi daresti? Considero l'autoproduzione (BIO!!) una cosa fondamentale oltre che una passione meravigliosa! 🙂
    P.s. attendo con trepidazione il video sul mulino domestico! 😉

  5. Ciao Matteo!
    Piacere mio sono Simone!
    Vorrei chiederti se puoi aiutarmi nella reperibilità di sementi portati avanti in maniera naturale!Così come nel video!
    Nel caso fosse possibile ci organiziamo!
    Grazie

  6. Purtroppo ho scoperto da poco il tuo canale e visto questo video solo ora. Vediamo cosa mi ricordo dei miei studi: Gentil rosso: varietà mutica, autunnale, medio precoce coltivata in Italia settentrionale e centrale e Campania, mediamente resistente all'allettamento, sufficiente alla stretta e poco al freddo. Sinonimi: gentil rosso originario, gentil rosso comune, gentil rosso di Toscana, garagolla, carosella, siciliano, tosella rossa, grano mutinico, muco. Esiste anche: gentil rosso selezione 58, gentil rosso selezione 110, gentil rosso semiaristato. Virgilio: varietà aristata, autunnale, tardiva, selezionata da Strampelli dall'incrocio Rieti e Hatif inv. Vilmorin 92/72. Coltivato in Umbria e Liguria in collina e pianura. Resiste molto bene all'allettamento, alle ruggini e al freddo. San pastore 14: selezionato da Strampelli e Maliani dall'incrocio Balilla con Villa Glori. Spiga semi-clavata, mutica, di color rosso. Verna aristato: di origine toscana, molto rustico. Selezionato dal prof. Gasparini dall'ncrocio Est Mottin 72″ e il Mont Calme. Chicco semi lungo tendente al rosso. Ciao 😉

  7. Una volta, "gli antichi", per separare la pula dal chicco, stendevano a terra un lenzuolo di cotone. Approfittando delle giornate ventose, sbattevano con degli strumenti fatti ad hoc il grano sul lenzuolo; facendo "saltare" il grano sul lenzuolo, la parte leggera (la pula) volava fuori, ed il chicco rimaneva sul lenzuolo. Detto da chi l''ha fatto, non viene pulito al 100%

    ovviamente
    un abbraccio farmer

  8. Ciao Matt, complimenti! Ho un panificio biologico e vorrei iniziare a coltivare grani antichi da incorporare al nostro pane. Mi piacerebbe conoscere più dettagli della tua esperienza. Sei riuscito a raccogliere 100-120kg dai 600 metri coltivati? Potresti descriverci come è andata con la raccolta, pulizia e conservazione del grano

  9. penso di aver preso il virus di coltivare in bio tutto quello che posso, da quest'anno pianterò
    il gentil rosso, ho acquistato una trebbia della kubota speriamo vada tutto bene ps sono a 1100 mt appennino ligure

  10. Ciao Matt, dimmi una cosa (magari sarà pure una domanda stupida) ma se come mostrato a partire dal 6:23 a parte il pericolo degli uccelli che possono mangiare il grano seminato, se il grano resta nella superficie può altrettanto portare frutto come il grano che va a finire sotto terra?

  11. Ragazzi il miscuglio evolutivo è tutta un altra storia. Non basta mischiare 4 varietà per avere una popolazione evolutiva, l'ibridazione naturale tra varietà di grano è circa il 3% forse meno. La vera popolazione evolutiva (di Aleppo) contiene 2000 varietà e queste sono il risultato di tutti gli incroci matematicamente possibili tra le varietà di partenza. In ogni caso complimenti per i bei video

  12. Buongiorno Matt, spero tutto bene!
    Riguardare questi vecchi video (oltre ai nuovi) mi fa davvero emozionare: la passione, il fai da te, la tradizione, la spontaneità, …
    Spero, un giorno, di poterti incontrare, bere un caffè insieme (magari corretto) e chiacchierare, scambiarci le nostre visioni.
    Grazie per quello che fai.
    Buona giornata a te e alla famiglia

  13. In questo casino che sta succedendo sto pensando di andare a vivere dove e nato mio padre in montagna . Mi raccontava da piccolo che coltivavano così il grano…e che povera stella si e fatto un mazzo tanto erano gli anni 50. Ed essendo tutto in montagna facevano tutto a mano. Uno spunto in più devo capire come rendermi autonoma con energia elettrica e poi tanti saluti. Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano