Walter ci fa vedere come ha attrezzato il proprio orto. Nell’orto trovano spazio vari sistemi idroponici, secchi olandesi, NFT, flusso e deflusso, sistema aeroponico, etc
source

Walter ci fa vedere come ha attrezzato il proprio orto. Nell’orto trovano spazio vari sistemi idroponici, secchi olandesi, NFT, flusso e deflusso, sistema aeroponico, etc
source
ciao a tutti. Prendo spunto da quello che ha detto Walter a riguardo del costo della soluzione idroponica.
Ho fatto dei calcoli molto veloci e le tre ricette, pomodoro 1M, 2M e 3M costano ad oggi meno di 8 euro per 3000 litri. Costi che si allineano con quelli di Walter. I prezzi sono quelli di adesso, comprando sacchi da 25 kg di nitrato di calcio, nitrato di potassio, solfato di magnesio e fosfato monopotassico. Unico sacco da 5 kg sono quelli dei microelementi.
La spesa totale di queste confezioni potrebbe essere di circa 156 euro + trasporto.
Da una analisi dei costi si possono fare due ragionamenti:
1) Se si vuole ridurre il costo al litro, visto che i microelementi incidono per circa il 50% dei costi totali, bisogna cercare di trovare dei microelementi economici o magari gia' presenti nei fertilizzanti principali.
Altra strada da percorrere e' mettere meno microelementi rispetto a quelli che ho indicato io nelle ricette……pero' dovrete vedere voi se fattibile senza che la qualita' del prodotto finale ne risenta.
2) Se invece si vuole ridurre la spesa di primo acquisto bisogna cercare sacchi piu' piccoli (sperando che i costi non aumentino troppo) oppure semplicemente comprare 1kg di microelementi anziche' 5 risparmiando gia' circa 54 euro sulla spesa iniziale sopra evidenziata. Altra possibilita' e' quella di comprare un sacco piu' piccolo di fosfato monopotassico perche' e' molto caro (circa 40 euro per 25 kg). Magari in proporzione il fosfato viene a costare di piu', ma e' anche vero che ne serve molto meno. Mediamente parlando costa 3 volte di piu' e ne serve una quantita' 3 volte inferiore. Fate poi voi tutte le considerazioni.
Ultima cosa da fare e' quella di fare un unico ordine cosi' da ottimizzare i costi di trasporto.
—
In tutto questo ragionamento mancano le considerazioni sull'acido per abbassare il pH.
Molti su whatsapp mi parlano dell'acido citrico o dell'aceto. Si tratta di un acido debole e quindi ne dovrete usare a barilate….per cui alla fine non vi conviene.
Io uso acido fosforico oppure acido solforico piu' concentrati possibili. Solitamente per il mio orto, che oramai conoscete come grandezza, consumo circa 2 litri di acido forte. 2 litri di fosforico 85% sono 3.37 kg, per cui, essendo il costo di 30 kg di acido fosforico 85% 42 euro, il costo dell'acido sara' di circa 4.47 euro per stagione (mio orto 35 pomodori, 16 melanzane, 4 meloni, 40ina di insalate, 50ina di fagiolini, 40ina di basilico, porri, erba cipollina, coste, etc, 16 peperono, 8 cetrioli, e sono sicuro di aver dimenticato qualcosa!).
—
In totale le spese per il mio orto ammonterebbero (prezzi di oggi) quindi a circa 14 euro di fertilizzanti, 4.5 euro di acidi, per un totale di 18.5 euro.
Siccome quando 5-6 anni fa ho preso i prodotti i prezzi erano piu' bassi il mio reale costo e' di 12 euro fertilizzanti e 3.5 euro acidi, spese di trasporto incluse….per un costo totale di circa 15-16 euro a stagione.
Se prendessi taniche da 10 litri di grow, bloom e micro (solo per fare un esempio), spenderei circa 160 euro e farei, se non mi sbaglio, circa 2000 litri di soluzione. A me servono 6000 litri e quindi dovrei fare 3 volte questo acquisto andando a spendere circa 480 euro a stagione. E parliamo solo di fertilizzante. Comprando un pH down verrei a spendere circa 12 euro/litro (puro al 20% circa). A me servono 2 litri di pH down, pero' due litri puri e non diluiti per cui alla fine dovrei comprare circa 10 flaconi di pH down per una spesa complessiva di circa 120 euro.
IL TOTALE FINALE VERREBBE AD ESSERE DI CIRCA 480 + 120 = 600 EURO/STAGIONE……..contro i miei attuali 15-16 euro!!!!!
—
Grazie Walter per aver introdotto nuovamente questo discorso che ci ha dato l'opportunita' di evidenziare nuovamente quanto sia importante pianificare bene un orto idroponico in modo tale da rientrare nei costi.
Ciao a tutti e buona idroponica.
Bel video complimenti ..anche per la volontà di voler testare svariati metodi di idroponica e non… complimenti
Grazie per le informazioni davvero utili, in effetti non ho mai iniziato con l'idroponica proprio per gli alti costi dei nutrienti. Avrei una domanda relativa alla pioggia, con questi sistemi aperti come si gestisce l'aumento di acqua dovuto alla pioggia?
Ciao, complimenti per il video, sto cominciando anch’io a realizzare un piccolo impianto idroponico (anche grazie ai video di Lucas?) e volevo sapere se la pompa che riempie le vasche di coltivazione deve andare di continuo, e se c’è un intervallo ottimale di riempimento e svuotamento della vasca (tipo ogni 15 minuti deve completare un riempimento e svuotamento completo e continuate così oppure fermarsi e rifarlo per dire dopo un ora). Grazie in anticipo per la risposta??