Giornata mondiale del suolo – Demeter International
Connettere l’uomo con il suolo: è tempo di tornare alla terra
La Giornata mondiale del suolo è una giornata da ricordare l’importanza del suolo su cui viviamo.
Non possiamo vivere senza suolo. Nutre tutto ciò che cresce e vive sul pianeta. Eppure la biodiversità degli organismi del suolo sta diminuendo, il prezioso strato di humus si sta restringendo e, in caso di forti piogge o vento, i seminativi stanno perdendo il loro terriccio. Il nostro suolo è sottoposto a una pressione crescente principalmente a causa dell’uso di pesticidi e fertilizzanti artificiali nei campi, di macchinari pesanti, di un minor numero di siepi e alberi nel paesaggio e di coltivazioni in monocolture. Di conseguenza, il suolo fertile, risorsa importante per le generazioni future, sta diventando sempre meno.
Suoli fertili e sani giocano un ruolo centrale
“È necessaria un’azione per la protezione concreta del suolo poiché i suoli fertili e sani svolgono un ruolo centrale non solo per l’agricoltura ma anche nell’affrontare le sfide ambientali”, afferma Christoph Simpfendörfer, Segretario Generale della Federazione Biodinamica Demeter International.
Un’intuizione fondamentale nell’agricoltura biodinamica è che la terra e il biologico appartengono
insieme: le piante possono maturare in cibo prezioso solo nel terreno vitale. L’agricoltura biodinamica mostra come il suolo può essere coltivato in modo che rimanga fertile e vivo. Non si tratta solo di produrre cibo di qualità, ma anche di garantire che la terra rimanga sana e ricca per le generazioni a venire. Un terreno vivo fornisce alle piante i nutrienti di cui hanno bisogno e può immagazzinare più acqua grazie all’eliminazione dei pesticidi e alle versatili rotazioni colturali. Per questo lo strato di humus è determinante poiché lega la CO2, regola l’equilibrio dell’aria e del calore ed è un’importante fonte di nutrienti per le piante.
Quindi, un terreno fertile e sano gioca un ruolo cruciale per il clima.
Lo strato di humus è determinante poiché lega la CO2
La Giornata mondiale del suolo ci ricorda l’importanza di concentrarsi sul suolo e di trovare soluzioni concrete per arricchire la fertilità del nostro suolo. È tempo di riconnetterci con l’essenziale e di ricongiungerci con il terreno che giace sotto di noi. Le politiche agricole hanno la responsabilità di proteggere il suolo per la conservazione della nostra salute e dell’ambiente. Ma gli attuali sistemi agricoli in atto stanno mettendo ulteriormente a rischio i nostri suoli. Per invertire questa situazione, è necessario un cambiamento radicale di paradigma e devono essere prese decisioni coraggiose. L’agricoltura biodinamica dimostra che le soluzioni esistono ed è la prova che è possibile una coltivazione sostenibile del suolo che protegga il nostro ambiente, la biodiversità e l’acqua. Superando l’industrializzazione e la specializzazione dell’agricoltura e creando organismi agricoli che uniscono suolo, piante, animali e esseri umani in una fertile collaborazione agricola,
l’agricoltura biodinamica apre la strada a un’agricoltura a prova di futuro e ricollegata al suolo.
#Giornata #mondiale #del #suolo #Demeter #International
https://demeter.net/wp-content/uploads/2020/12/S5_6948.jpg