Vai al contenuto

dove sono finiti i miliardi d’Europa?” > Il debriefing della rivista “Cash Investigation”

dove sono finiti i miliardi d'Europa?" > Il debriefing della rivista "Cash Investigation"


Per questo debriefing della questione di “Indagine sui contanti“titolo”Agricoltura: dove sono finiti i miliardi d’Europa?” (replay), Elise Lucet è circondata da Veronica Blanc, che ha condotto le indagini, il giornalista Claire Marchale di Sophie Le Gallcaporedattore della rivista.

Alain (Parigi) > Il principe di Monaco riceve 21.750 euro mentre altri contadini si suicidano, crollando sotto i prestiti…
Elise Lucet: Il principe di Monaco beneficia infatti degli aiuti della politica agricola comune (PAC) perché possiede un’azienda vinicola, lo Château de Marchais, situata nell’Aisne. Nel 2021 ha anche ricevuto poco più della somma che lei dice, ovvero 30.490 euro. Questo può sembrare sorprendente ma non c’è nulla di illegale in questo, è addirittura uno dei principi della PAC. Chiunque possieda un’azienda agricola può ricevere sussidi indipendentemente dal livello di reddito.

Guiendo (Val-d’Oise) > Perché la Francia non ha limitato gli aiuti all’agricoltura?
Veronica Blanc > Come avete visto nel nostro sondaggio, i deputati si sono espressi a favore di un tetto massimo per gli aiuti agricoli a 100.000 euro all’anno e per beneficiario. Ma questo tetto è stato lasciato alla discrezione degli Stati. In altre parole, spetta a loro decidere se applicare o meno questa misura.

Ma ci sono paesi che lo fanno?
Veronica Blanc > Sì, Irlanda, Spagna e Austria hanno optato per il capping. In questi paesi, nessuna operazione riceverà più di 100.000 euro. In Francia, l’ex ministro dell’Agricoltura Julien Denormandie ha scelto di non applicarla. Come mai ? Ebbene, questa è solo una delle domande che avremmo voluto porre al ministro. Ma alla fine ha rifiutato la nostra intervista.

Fiona (Angoulême) > Il green payment scomparirà per far posto a un “eco-schema”: avrà finalmente un impatto positivo sull’ambiente?
Sophie Le Gall > Hai ragione. I regimi ecologici sostituiranno il pagamento verde nel 2023. Ciascun paese avrà quindi maggiore autonomia e deciderà le misure che desidera mettere in atto per rendere verde la propria PAC. Solo che le proposte avanzate dalla Francia non hanno soddisfatto la Commissione Europea.

Ah beh, non era contenta, la Commissione Europea?
Veronica Blanc > È il minimo che possiamo dire, la Commissione europea ha pubblicato un rapporto molto critico contro la Francia. Lei si disse “preoccupato per il basso livello di ambizione ambientale e climatica proposto” dalla Francia. Le associazioni, e anche alcuni agricoltori, temono che i regimi ecologici alla fine abbiano un basso impatto ambientale, proprio come il pagamento verde. Il nuovo ministro dell’Agricoltura ha ancora un mese per presentare una nuova copia.

Bergère (Bruyères) > Sono un contadino, piccolo allevamento di pecore (…). Bisogna anche parlare della scomparsa degli aiuti al mantenimento dell’agricoltura biologica. Grazie !
Elise Lucet > Sì, Bergère des Bruyères. Questo è proprio uno dei punti su cui la Commissione europea critica la Francia. Gli aiuti per il mantenimento dell’agricoltura biologica non spariranno del tutto. Ma cadranno seriamente. Secondo la FNAB, la Federazione nazionale di agricoltura biologica, ci sarà “una perdita netta media di 132 euro per ettaro e per anno, ovvero il 66% in meno di sostegno pubblico alle aziende biologiche“. La Commissione teme inoltre che alcuni agricoltori biologici tornino all’agricoltura convenzionale.

Sabine (Meurthe-et-Moselle) > Chi è responsabile del controllo del pagamento delle sovvenzioni della PAC? L’Unione Europea ? Gli Stati ?
Veronica Bianca > Sono infatti gli Stati che pagano gli aiuti della Pac e si occupano anche dei controlli. In Francia, è l’ASP, l’Agenzia dei Servizi e dei Pagamenti, che si occupa di questi controlli. Certo, la Commissione Europea ha il diritto di guardare cosa stanno facendo gli Stati e se un Paese sta facendo male il suo lavoro, può decidere di tagliare il rubinetto dei sussidi.

E come va?
Sophie Le Gall > I paesi anticipano l’importo dell’aiuto prima di essere rimborsati dall’Europa. Di conseguenza, la Commissione può rifiutare tale rimborso. E alla fine sono i contribuenti del Paese a vincere… Inoltre, la Francia non è una brava studentessa. Tra il 2007 e il 2020 l’Europa ha rifiutato di rimborsargli 2,7 miliardi di euro. Ha ritenuto che i pagamenti e gli assegni fossero stati eseguiti in modo errato.

Léo (Haute-Garonne) > È stata avviata un’azione legale contro i parenti dell’ex primo ministro ceco che ha minacciato l’eurodeputato Tomáš Zdechovský?
Claire Marchal > Sì, 60 persone, a volte nell’entourage dell’ex primo ministro Andrej Babiš, sono state perseguite dalla giustizia ceca. Alcuni sono già stati condannati. Per il momento nessuna condanna al carcere, ma solo multe molto basse. Circa 200 euro… Ma per questo eurodeputato, anche se le sanzioni sono simboliche, è già una vittoria!

Fiona (Angoulême) > Come cittadini, cosa possiamo fare perché le cose cambino e perché la PAC rispetti finalmente l’ambiente?
Veronica Blanc > Ottima domanda! Quello che puoi fare per cambiare le cose è andare a votare. Perché dal 2011 gli eurodeputati sono ora associati all’attuazione della PAC. Possono quindi proporre misure o svelarne altre con emendamenti… E poi attraverso il Consiglio europeo, gli Stati, e quindi i nostri leader, sono anche decisori. Contrariamente alla credenza popolare, non è solo la Commissione Europea a decidere tutto, da sola.

estratto di “Agricoltura: dove sono finiti i miliardi d’Europa?“, un’indagine di Véronique Blanc, trasmessa martedì 7 giugno 2022 alle 21:10 su France 2.

> Le repliche delle testate giornalistiche di France Télévisions sono disponibili sul sito web di Franceinfo e sulla sua applicazione mobile (iOS & androide), sezione “riviste“.





Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano