Zafferano Pro scontato del 25%: https://orto.teachable.com/p/pro-pack?coupon_code=GIOELE&affcode=420310_uqu4-rkb
Video @Bosco di Ogigia :
https://youtu.be/dH9MwkgrCYo
Se sei interessato ad avviare una coltivazione di zafferano probabilmente ti interessa sapere come coltivarlo e soprattutto perché farlo.
Lo zafferano è sicuramente una coltivazione insolita che può destare interesse ma racchiude anche un grande valore agricolo, si possono coltivare pochi bulbi per una coltivazione amatoriale o avviare una coltivazione di zafferano professionale su superfici molto più ampie.
Ho deciso di fare questa esperienza con voi in modo da condividere le mie esperienze nella coltivazione di questa buonissima spezia.
Seguimi su?
✔Instagram: https://www.instagram.com/gioelepofferi/
✔Facebook: https://www.facebook.com/gioele.pofferi/
✔Sostienimi su tipeee: https://it.tipeee.com/gioele-pofferi
✔Iscriviti al canale: https://www.youtube.com/c/GioelePofferi
??Supporta il canale
Dai un occhiata alla Wishlist del canale:
https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/39YGCPHAVT2BR?ref_=wl_share
?Alcune letture interessanti:
Manuale di permacultura: https://amzn.to/2TTDMWx
Orto biointensivo: https://amzn.to/2WKEIxk
?Prodotti per orto:
Humus 20 kg: https://amzn.to/3AaCp8E
Humus 6 kg: https://amzn.to/3OHvmIq
?cosa può servirti nell’orto:
luci led: https://amzn.to/3pWyJzv
Tappetino riscaldante: https://amzn.to/3at5EoG
Termostato: https://amzn.to/3cD0TvA
Alveoli per semenzaio: https://amzn.to/3cCkBHK
?La mia attrezzatura video:
-videocamera: https://amzn.to/3rwY04s
-obbiettivo: https://amzn.to/353EJht
-microfono: https://amzn.to/3aHTMRq
-luci: https://amzn.to/34JMLMg
-cavalletto: https://amzn.to/37RKMYf
Mi chiamo Gioele Pofferi, vivo nella campagna toscana e sono appassionato di agricoltura, mi piace coltivare la terra, seminare ortaggi e prendermene cura, dallla semina alla raccolta, passando per la concimazione, la sarchiatura, la pacciamatura, la rincalzatura e la potatura dove necessario.
In più in questi ultimi mesi sto allevando le mie galline al pascolo su un pollaio mobile autocostruito in una recinzione mobile elettrificata.
Mi piace seguire i principi della permacultura nella progettazione e realizzazione del mio orto e dei pascoli per gli animali, con l’obbiettivo di portare tutte le mie esperize in un azienda agricola dove poter dimostrare che la sostenibilità economica e ambientale possono andare a bracccetto se combinate nel modo giusto.
Buon orto a tutti e buona coltivazione!
source
Bravi a Sparare Cavolate
Ciao, bello il video!
Se posso solo permettermi, senza passare per presuntuoso, io lo coltivo, ho 4 anni di esperienza, non molta vero, ma ho un impianto da 15 mila bulbi e quest’anno lo amplio di altri 10 mila. Qualche cormo c’é insomma?
La mia critica più grande é per il prezzo, nel senso che é il problema più grosso della coltivazione in sé. Ci sono tanti piccoli produttori e tanti che si fermano al prezzo che dici tu, se si fa invece un business plan completo, cercando di diversificare il più possibile in azienda, venderlo a 20/30 euro al grammo rientri nei costi e basta, non hai un guadagno. A meno che non conti le tue ore di lavoro. Se si vuole fare seriamente in Italia questa coltivazione, i prezzi sono ben altri.
Ripeto, non lo dico per fare il superiore, perché anche io a volte fatico a venderlo, ma non per questo bisogna svenderlo. A quella cifra é matematicamente impossibile rientrare a breve termine nell’investimento, e pagarsi le spese di gestione, confezionamento, pubblicità, tutto.
A maggior ragione oggi con i prezzi alle stelle
Comunque sono curioso anche io di vedere come ti crescono, sembra tu abbia un ottimo terreno! ?
Ciao Gioele non conoscevo il tuo canale e come molti altri appassionati di orticultura ma piuttosto ignoranti in materia saltello da un canale e sito all'altro in cerca di nozioni e consigli.
Sullo zafferano mi sono fatto molte domande e molti pensieri e se creare una piccola produzione e sul reale guadagno.
Purtoppo ho trovato una problematica su questa cultura non ho certezze su tale informazione probabilmente molto dipende da dove si hanno i terreni pare che se in zona ci sono cinghiali le prospettive di gudagno passano direttamente a perdita certa sempre che uno non voglia investire capitali notevoli per una recinzione .
Fammi sapere se a te questa cosa è nota o meno.
OK non avevo letto i commentsotto ora ho certezza di quello che avevo sentito grazie a tutti per aver chiarito i miei dubbi.
Ciao @Gioele Pofferi ti consiglio anche il sito dell'informatore agrario. ciao buon lavoro
Ricordati sempre di dire: SECONDO ME. Le tue idee sono solo tue e hai troppa poca esperienza e troppo troppo poco fatturato, per poter dare informazioni, se no finisci anche tu per essere ridicolo come quel idiota che vende corsi e consulenza su YouTube per zafferano. Comunque esempio io la penso al contrario di te, trovo sia molto meglio fare due o tre culture ma fatte bene e in grossa quantità. Per guadagnare bene con molte piccole culture ci vogliono diversi punti vendita in città, ma con personale e costi
Ciao Gioele carina la battuta,per diventare ricchi in campagna ci passa tanto,. Per fare soldi nell'orto non devi mettere lo zafferano, ma Maria,ciao Gioele ? era una battuta .ciao e buon orto.
Tutto sommato occorre più bulbi almeno 5.000 qualcosa comincia essere redditizio che con il sviluppo alla sua volta si può anche vedere anche il bulbo.
Ma ci vuole tempo.
Un passo alla volta, coltivare i funghi come porcini fa un bel fungo grosso.
Bravo Gioele. Sei simpatico ?
Oi oi oi oi la mia schiena va fa on cu anche lo zafferano meglio un risotto con i funghi almeno mi piego ogni tanto
Conosco i canali,sei molto bravo a spiegare e con tanta simpatia e precisione non annoi mai! grazie e buona domenica ???
Ipotizziamo uno riesca anche solo a produrne 10/15 grammi in un suo terreno agricolo ma che non ha un azienda agricola, cioè ho un ettaro di terra, ne semino un po’ e ne ricavo 10g, poi a chi lo posso vendere?
Secondo me diventi più ricco se coltivi marijuana.
Secondo me quello che rende bene non sono i fiori che danno un sacco di lavoro manuale. La cosa molto redditizia sono i bulbi da vendere a coloro che vogliono coltivarli.
Grazie ?????
Lo zafferano della piana di Navelli…spettacolare!
Dove è possibile acquistare i bulbi???
Non ho capito dove si può trovare al consorzio agrario??
Bravo Giole, video divertente come sempre i tuoi. Sei stato un'ottima "spalla" per Orto da Coltivare e Bosco di Ogigia: così si fa!
Ciao Gioele, i tuoi video e il modo di presentarli è davvero molto interessante/frizzante. Sono molto appassionato e il mio orto, tutto insieme arriverà forse a 10mtq. quadrati (praticamente nulla). Come avrai già intuito non è il mio lavoro ma un hobby che alla fine dalla stagione è costato più che se avessi acquistato gli ortaggi dal fruttivendolo più caro. Quello che conta davvero è la soddisfazione nel vederlo crescere. Negli ultimi due anni la situazione è cambiata drasticamente. La terra è sempre meno produttiva, anche se cerco di compensare la quasi assenza della pioggia con più irrigazione. Sono disperato. Concimo solo con stallatico di qualità e poco altro. La terra sembra che sia sempre più sabbiosa.
Mi piace sei molto equilibrato e concordo con te sul non fidarsi da questi che promettono guadagni facili
Grazie Gioele consigli sinceri e pratici. Ci fai sognare ma con la testa attaccata al collo. Una domanda ma quando durano o meglio ha una scadenza la spezia – zafferano ?
Grazie ancora e complimenti ?
Da coltivatore, se non trovi negozi ecc che te lo comprano i bulbi restano nel campo ?
Secondo me sarebbe interessante sapere oltre al rendimento al grammo anche il rendimento al metro quadro. Con questo posso decidere se piantare zafferano o altro.
Video molto interessante,mi è piaciuto il fatto che tu abbia trattato un argomento così particolare.Spero che diventerai ricco come dicono i "fuffaroli"?
Ciao, giusto per non incappare in fuffaroli… ma chi sarebbero? O per lo meno con chi saresti in disaccordo con le stime?
Ciao Gioele (ti chiami come mio figlio). Sei simpatico, ti ho appena conosciuto.
Noi coltiviamo da 6 anni, ma quel attrezzo per fare i solchi non lo abbiamo. Come si chiama di preciso? Vomere, aratro manuale, assolcatore manuale? E dove si acquista?