Vai al contenuto

Agricoltura climaticamente neutra negli Stati Uniti e oltre


le donne lavorano in un campo di lattuga

Le realtà del cambiamento climatico, comprese le inondazioni più frequenti, la siccità, gli incendi, le ondate di calore e altro ancora, stanno diventando sempre più visibili in ogni paese. I produttori agricoli devono affrontare gli impatti immediati di questi eventi meteorologici. Un marcato aumento dell’incidenza di parassiti e condizioni di lavoro più difficili danneggiano ulteriormente la loro capacità di coltivare piante e allevare animali per nutrire le persone.

I colloqui globali sul clima e le azioni nazionali si sono concentrati sulla decarbonizzazione del settore energetico per affrontare il cambiamento climatico, ma i responsabili politici, gli scienziati, i gruppi ambientalisti e gli agricoltori stanno studiando sempre più come trasformare l’agricoltura per aiutare a stabilizzare il nostro clima. Il nostro nuovo libro, Agricoltura per il nostro futuro: scienza, diritto e politica dell’agricoltura climaticamente neutra, mira a fornire le basi di cui i responsabili politici hanno bisogno per iniziare a spostare l’ agricoltura in modo che la produzione agricola e animale possa gestire meglio il cambiamento climatico e contribuire a mitigarlo . Sebbene dirette ai responsabili politici statunitensi, le lezioni del libro sono ampiamente applicabili in un contesto globale.

Mitigare i danni del cambiamento climatico

L’invasione russa dell’Ucraina ha dimostrato l’interconnessione del sistema alimentare mondiale. La filiera alimentare mondiale subirà impatti da e verso la produzione di grano dell’Ucraina per anni. E sebbene di natura meno drammatica, gli incentivi politici negli Stati Uniti e altrove per gli agricoltori a coltivare mangimi per animali e materie prime per biocarburanti, piuttosto che cereali per uso umano diretto, avranno anche ramificazioni geopolitiche. Questo uso di terra fertile significa che è disponibile meno terra per produrre cibo in modo più efficiente per le persone, aumentando così le possibilità di carenze.

Le guerre commerciali dell’ex presidente Donald Trump con la Cina hanno messo a nudo gli stretti legami tra gli Stati Uniti e l’agricoltura cinese. Gli Stati Uniti esportano circa un quarto del cibo che producono e importano circa un sesto del cibo consumato dalla sua popolazione. La Cina è il più grande mercato unico per l’agricoltura statunitense, rappresentando quasi il 9% del totale delle esportazioni agricole statunitensi. Forniture cinesi 70 per cento del succo di mela e 78 per cento del pesce tilapia consumato negli Stati Uniti come parte di $ 4,6 miliardi di cibo esportato dalla Cina.

La tecnologia di produzione alimentare scorre anche in tutto il mondo. Ad esempio, altre nazioni hanno adottato il modello statunitense di operazioni di alimentazione degli animali concentrata su larga scala. Utilizzando questo modello, l’America Latina è emersa dal 2000 come uno dei principali produttori di carne. Vantando solo l’8 per cento della popolazione mondiale, i paesi dell’America Latina ora produrre un quarto della carne bovina e del pollame del mondo con enormi danni al clima. La carne bovina, insieme al cuoio e ai fagioli di soia (per lo più per l’alimentazione del bestiame), sono i principali prodotti di esportazione in Brasile che sono anche guidando la deforestazione tropicale e la perdita di pozzi critici di carbonio.

I sistemi alimentari globali sono collegati. L’agricoltura di tutto il mondo deve affrontare molte delle stesse sfide climatiche e i produttori agricoli di tutto il mondo possono adottare strategie simili per aumentare la resilienza. Le buone pratiche, come evitare il terreno spoglio o eccessivamente disturbato, coltivare piante perenni e aumentare la diversità, creano resilienza contro le condizioni meteorologiche estreme, mitigano i cambiamenti climatici e riducono l’inquinamento delle acque. Eppure queste pratiche rispettose del clima, qui e all’estero, sono impiegate dagli agricoltori solo su una piccola frazione di terreno agricolo; le modifiche alle politiche saranno fondamentali per accelerarne l’adozione.

Il contributo dell’agricoltura ai cambiamenti climatici

Numerosi studi evidenziare che il sistema alimentare globale nel suo insieme contribuisce per circa un terzo alle emissioni complessive di gas serra e che l’agricoltura stessa contribuisce per circa un quarto, alla pari del settore dei trasporti. I contributi dell’agricoltura al cambiamento climatico provengono in gran parte dal metano, un potente gas serra circa 85 volte più potente nel riscaldamento globale in 20 anni. Il metano è generato dalla decomposizione del letame e nelle viscere di mucche e pecore. L’altro principale gas serra dell’agricoltura è il protossido di azoto, rilasciato quando il fertilizzante azotato viene convertito dai microbi del suolo in questo gas serra. È quasi 300 volte più potente dell’anidride carbonica. I suoli sani contengono naturalmente molto carbonio, ma purtroppo la maggior parte dei suoli agricoli è stata spogliata di gran parte di quel carbonio, un processo che guida anche il cambiamento climatico.

Sono disponibili molte opportunità per ridurre le emissioni di metano e protossido di azoto, accumulando al contempo la quantità di carbonio immagazzinata nei terreni e nelle piante agricole. Il suolo può essere ripristinato alla salute biologica e a una maggiore fertilità naturale coltivando colture di copertura durante l’inverno e coltivando con rotazioni colturali più lunghe con piante che introducono una gamma più ampia di nutrienti. Ciò riduce la necessità di fertilizzanti e pesticidi, fa risparmiare costi agli agricoltori, diminuisce la quantità di protossido di azoto rilasciato nell’atmosfera e aumenta il carbonio immagazzinato nel suolo e nelle piante.

Allo stesso modo, come ha spiegato in un recente Lixing Chengyang Webinar dell’Istituto di diritto ambientale, le pratiche agroforestali richiedono generalmente meno fertilizzanti sintetici, immagazzinano maggiori quantità di carbonio e resistono meglio a siccità e inondazioni, a causa dei più grandi sistemi radicali degli alberi. Gli studi hanno dimostrato che una migliore gestione delle colture e del suolo attraverso una migliore gestione del letame e sistemi di irrigazione, migliori pratiche di pascolo e alimentazione degli animali e coltivazioni perenni porta benefici sia per la resilienza climatica che per la mitigazione del clima.

vigneto con oltre raccolto

La politica dietetica può rallentare il cambiamento climatico

Gli Stati Uniti non solo esportano tecnologie alimentari e agricole, ma anche influenze preferenze dietetiche. Una dieta occidentale è profonda clima e conseguenze sulla salute pubblicae ora vediamo la Cina, l’America Latina e molte altre parti del mondo dirigersi verso la dieta a più alta intensità di carne prevalente negli Stati Uniti.

La carne, in particolare la carne bovina e i prodotti lattiero-caseari allevati in modo convenzionale, hanno un’impronta di carbonio molte volte più grande rispetto a quello delle diete a base vegetale. Se gli Stati Uniti non riducono l’impatto sul clima della loro dieta e, peggio ancora, se altri paesi adottano sempre più tale dieta, sarà un disastro per gli sforzi del mondo per stabilizzare le emissioni climatiche.

I governi a tutti i livelli possono usare il loro enorme Approvvigionamento potere di sostenere la produzione di cibo con emissioni nette basse o nulle. Ad esempio, la proposta Legge sul programma pilota per gli studenti futuri sani e la Terra sosterrebbe pranzi scolastici più sani, più rispettosi del clima e culturalmente appropriati. Tali programmi potrebbero favorire, piuttosto che svantaggiare, più alimenti a base vegetale e una produzione di carne rispettosa del clima.

La Cina è leggermente più avanti degli Stati Uniti per quanto riguarda la sostenibilità linee guida dietetiche che richiedono un minor consumo di carne, a posizione respinta dagli Stati Uniti. Tuttavia, altre politiche cinesicome il sostegno alle importazioni di carne e mangimi, viziano qualsiasi effetto positivo delle linee guida e il consumo di carne in Cina continua a crescere.

È necessaria un’azione politica

La politica del governo influisce su cosa, dove e come gli agricoltori coltivano cibo in tutto il mondo. Sovvenzioni dirette, sensibilizzazione del governo e supporto tecnico, ricerca e sviluppo, normative ambientali, ritagli regolamentari, le spese fiscali e i programmi commerciali modellano l’agricoltura in ogni paese. Negli Stati Uniti, ad esempio, sostegno allo standard sui combustibili rinnovabili che incentiva la produzione di etanolo dal mais guida una produzione agricola molto più ostile al clima di quanto non accadrebbe altrimenti. Sebbene le politiche di cambiamento siano dure, le amministrazioni attuali e future potrebbero riformare questi programmi per accelerare l’agricoltura rispettosa del clima.

Se saremo in grado di eliminare le emissioni nette dell’agricoltura non è una questione scientifica, ma politica. Il nostro libro mira a rispondere a questa domanda e ispirare il cambiamento. Dopo anni passati a ignorare completamente l’agricoltura nella discussione sul clima, forum globalitale COP26 e forse ancora di più a COP27, cominciano a includere l’agricoltura. È imperativo che più colloqui portino a più azioni.

Peter H. Lehner è Avvocato Dirigente di Giustizia Terrestre Programma alimentare e agricolo sostenibilesviluppando strategie per promuovere un sistema agricolo più rispettoso dell’ambiente e per ridurre i danni alla salute, all’ambiente e al clima derivanti dalla produzione dei nostri alimenti.

Nathan A. Rosenberg è visiting scholar presso la Harvard Food Law and Policy Clinic e professore a contratto presso l’University of Iowa College of Law. Il suo lavoro si concentra su agricoltura, disuguaglianza e ambiente

Fonti: Agricultural & Applied Economics Association, Agroforestry Systems, Alliance for American Manufacturing, Choices Magazine, Ecology Law Quarterly, Environmental Law Institute, EPA, Environmental Research Letters, Environmental Science Technology, The Guardian, IFPRI, IOPScience, NPR, UN, USDA, Vanderbilt Law Scuola, Conti Mondiali, WRI

Credito immagine principale: Ygiovane donna tecnica che lavora in un campo di lattuga con una cartellaper gentile concessione di Manu Padilla/Shutterstock.com.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano