Vai al contenuto

Progetto

Il gruppo che propone tale progetto si avvale dell’esperienza maturata nell’ambito dei progetti di ricerca sulla riduzione dell’impatto ambientale nella serricoltura (con ricerche svolte dall’ITES e dal PRAI – Rete Ottagono). La ricerca ITES ha dato utili indicazioni sulla possibilità di riduzione dell’impatto ambientale e sui riflessi sulla qualità dei prodotti. L’esperienza del PRAI – Ottagono, conclusa con successo, ha evidenziato infatti la buona riuscita dello studio dei processi di produzione, partendo dalle operazioni comunemente impiegate in casa rendendole industrializzabili, quindi migliorando la produttività. Inoltre durante il progetto PRAI la rete Ottagono ha elaborato e messo a punto un protocollo operativo che ha riguardato l’ottimizzazione delle operazioni primarie della trasformazione, tecniche di stabilizzazione, processi di trasformazione, sistema di rintracciabilità integrato con il sistema HACCP, sistemi di assaggio per prevedere la commerciabilità di talune nuove referenze.

Tale progetto si prefigge di collaudare ed implementare il know – how e l’esperienza sviluppati nell’ambito delle ricerche dell’ ITES e del PRAI, per ottenere:

– prodotti agricoli di qualità superiore dal punto di vista organolettico, della presenza di sali minerali e antiossidanti, nel rispetto dell’ambiente;

– prodotti trasformati di qualità sia dal punto di vista della innovatività cha da quello del gusto ma soprattutto sotto l’aspetto salutistico (preservazione dalle alterazioni microbiche in particolare);

– diffusione dei risultati presso le aziende e i tecnici del settore;

– collaudo e diffusione di alcune tecniche di coltivazione rispettose dell’ambiente con ottenimento di prodotti più sani e di qualità superiore (pacciamature biodegradabili e piante biocide).

 

 

 

 

it_ITItaliano