Gran bel lavoro ragazzi..i miei complimenti…io ho 24 anni e sto cercando di comprare una un orto per coltivare ortaggi,frutta e magari costruire una serra come le vostre. Solo i contadini locali ,che magari posseggono 1000-2000 pertiche a testa ,non ne vogliono proprio sapere di mollare (anche a sovraprezzo) un fazzoletto di terra.
Io ho usato del lapillo vulcanico in diverse granulometrie ma qualsiasi substrato inerte va bene… l'importante è che abbia le caratteristiche giuste a permetta che i semi germoglino e che le piantine poi si sfilino facilmente per il trapianto..
@imbizzarito
io la lascio stagnante e la ossigeno una volta al giorno smuovendola a mano.. oppure si potrebbe mettere un ossigenatore da acquario, basterebbe accenderlo ogni tanto… la tecnica a ricircolo necessita di una pompa e in quel caso è direttamente il salto dell'acqua ad ossigenare la soluzione nutritiva…
genialiii!!
bello il finale!!
grazie 🙂
bravi anche se non ho capito bene se avete mantenuto quel tipo di Ec e pH perchè i valori son veramente anomali per il Floating.
Molto bello complimenti, e anche molto bravi! 🙂
Gran bel lavoro ragazzi..i miei complimenti…io ho 24 anni e sto cercando di comprare una un orto per coltivare ortaggi,frutta e magari costruire una serra come le vostre. Solo i contadini locali ,che magari posseggono 1000-2000 pertiche a testa ,non ne vogliono proprio sapere di mollare (anche a sovraprezzo) un fazzoletto di terra.
bravi ragazzi … dedichiamoci tutti all'autosostentamento !
noi abbiamo riadattato dei concimi tradizionali bilanciandoli tra loro..
Io ho usato del lapillo vulcanico in diverse granulometrie ma qualsiasi substrato inerte va bene… l'importante è che abbia le caratteristiche giuste a permetta che i semi germoglino e che le piantine poi si sfilino facilmente per il trapianto..
@frankiecastaldo ma come caz parl?
l'acqua in teoria dovrebbe essere a riciclo e fornire le sostanze energetiche alla pianta quando servono
@imbizzarito
io la lascio stagnante e la ossigeno una volta al giorno smuovendola a mano.. oppure si potrebbe mettere un ossigenatore da acquario, basterebbe accenderlo ogni tanto… la tecnica a ricircolo necessita di una pompa e in quel caso è direttamente il salto dell'acqua ad ossigenare la soluzione nutritiva…
ogni quanto cambiate l'acqua o i nutrimenti?
i nutrienti tradizionali, praticamente azoto potassio e fosforo giusto?
Salve, vorrei sapere come avete isolato internamente i contenitori dell' acqua di legno
Grazie per il video. Io coltivo le piante sotto la luce di marshydro, accrescono la luce, rispondono bene. https://goo.gl/tXkLY1