Saltar al contenido

L’agricoltura urbana può contribuire a rendere le città sostenibili e vivibili

Hyderabad recognised as a 'Tree City of the World'


Un’estate prematura e punitiva rende la vita miserabile per molti in tutta l’India, specialmente nelle città. Le alte temperature influiscono negativamente sulla salute, causano un calo della produzione agricola e prosciugano anche i fiumi. In effetti, le ripercussioni del cambiamento climatico si fanno sentire più che mai, soprattutto nelle zone climatiche vulnerabili. Anche le città dell’India risentono del caldo a causa di una combinazione di fattori, tra cui l’effetto isola di calore urbano, ma in gran parte a causa di un’urbanizzazione mal concepita.

L’India si sta rapidamente urbanizzando e si stima che entro il 2050 ospiterà il 50% della sua popolazione nelle città. Ma le città indiane sono pronte a sostenere questa crescita a lungo termine, soprattutto quando la pianificazione urbana appare tristemente fuori passo con la crescita e mal equipaggiate per affrontare le lacune esistenti, per non parlare delle sfide del cambiamento climatico?

Le nostre città soffrono già di un’elevata densità di popolazione, alloggi inaccessibili, smaltimento improprio dei rifiuti, scarsità d’acqua per la maggior parte dell’anno e inondazioni durante le piogge, inquinamento e malattie che ne derivano, insicurezza alimentare e nutrizionale e povertà urbana, tra gli altri. Sono ben lontani dai “centri di vita sostenibile con opportunità per tutti” che il ministro delle finanze Nirmala Sitharaman desidera che lo siano. Pertanto, rilevando la fondamentale necessità di un cambio di paradigma nella pianificazione urbana, il suo discorso sul bilancio 2022-23 ha annunciato la decisione di istituire un comitato di alto livello per guidare i cambiamenti necessari nella politica urbana, nella pianificazione, nello sviluppo delle capacità e nella governance. Dato il contesto attuale e le esigenze future, questo rappresenta un momento opportuno per impegnarsi in modo critico con la pianificazione dell’uso del territorio urbano (ULP), in particolare l’agricoltura urbana e periurbana (UPA), come uno degli elementi essenziali dell’urbanizzazione sostenibile.

Il meglio di Express Premium
UPSC Key-3 giugno 2022: perché e cosa sapere sui Premium
A parole e tra le righe, i messaggi del capo degli RSS Mohan Bhagwat...Premium
Ricordando Paul Brass: uno studioso di politica dell'identità e violenza in No...Premium
Intervista a Tony Fadell: Premium

Il ruolo delle infrastrutture verdi (GI) nella lotta all’inquinamento e alla mitigazione e adattamento climatico è ben riconosciuto, così come i benefici per la salute e le attività ricreative. Il programma AMRUT 2015 del Centro, ad esempio, includeva spazi verdi e parchi come area di spinta. Ciò che, tuttavia, viene spesso tralasciato nella pianificazione urbana è l’agricoltura, ancora vista come pratica prevalentemente rurale e fonte di sostentamento. Le linee guida per la formulazione e l’attuazione dei piani di sviluppo urbano e regionale (URDPFI) dell’India menzionano le città verdi nell’ambito dell’approccio di pianificazione urbana, con la prevenzione dei danni a “… [P]produttività dei terreni agricoli” elencato come un vantaggio chiave. Eppure c’è poco su come l’agricoltura possa far parte dell’ULP. Ciò è in contrasto con il riconoscimento dell’UPA da parte dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) come un contributo significativo alla sicurezza alimentare; generazione di mezzi di sussistenza, in particolare per le donne; la riduzione della povertà; e resilienza e sostenibilità urbana. Le aree urbane ospitano già almeno il 55% della popolazione mondiale e consumano l’80% del cibo prodotto a livello globale, sottolineando così l’UPA come chiave per il raggiungimento di sistemi alimentari sostenibili. Con un’attuale popolazione urbana di 481 milioni, che dovrebbe raddoppiare entro il 2050, questo vale anche per l’India.

Quindi, per guardare al GI, in particolare all’UPA, nel contesto dell’ULP in NCR, abbiamo studiato tre “villaggi” periurbani nel distretto di Ghaziabad, che rappresentano contesti diversi. Il primo è un “villaggio urbanizzato” che rientra nei confini comunali ufficiali, riceve pochi servizi urbani ma ha subito la perdita dei mezzi di sussistenza tradizionali (e tuttavia un terzo delle famiglie fa affidamento sull’agricoltura e sulle attività connesse in misura diversa), perdita di risorse naturali — terra, acqua: alla classe media urbana. Il secondo è un villaggio periurbano che riceve rifiuti industriali urbani e le sue conseguenze sulla salute, ma con pochi vantaggi in termini di mezzi di sussistenza o addirittura di compensazione. Il terzo è un villaggio urbanizzato/urbanizzato “modello” con famiglie a maggioranza in agricoltura ma con approvvigionamento idrico domestico, strade asfaltate e fognature pulite, strutture educative e diversificazione dei mezzi di sussistenza verso il settore dei servizi.

Per esplorare ulteriormente la pratica effettiva dell’UPA nei confronti dell’ULP, il progetto ha confrontato tre piani generali comunali del sottodistretto di Ghaziabad con l’uso effettivo del suolo mappato utilizzando immagini satellitari. È emerso che nell’area del masterplan della città di Ghaziabad, lo spazio verde agricolo totale (72 kmq) superava di gran lunga l’area designata nel masterplan (41 kmq). In effetti, l’UPA era il tipo più significativo di IG che era stato designato sia per lo sviluppo urbano che per gli spazi verdi formali (parco, foresta urbana, buffer verde ecc.). Nell’area del masterplan di Loni, mentre l’uso totale del suolo agricolo continuava a superare l’area prevista nel masterplan, l’agricoltura ha subito un calo sostanziale di oltre la metà tra il 2014 e il 2018. Tuttavia, l’area del masterplan di Modinagar, sede del peri- villaggio urbano, si è scoperto che aveva il 50% della sua area coperta da UPA, mostrando pochi cambiamenti nel corso degli anni.

Se il modello di urbanizzazione/industrializzazione esistente prevale sul terzo tipo di villaggi, come in altre aree periurbane, come può la pianificazione urbana impedire che queste aree diventino inquinate e malsane come le altre?

Mentre i nostri primi due villaggi di studio riflettono l’espansione pianificata delle città nelle aree rurali circostanti, il terzo riflette l’urbanizzazione endogena o “subalterna”. Città in espansione e “città del censimento” che costituiscono un importante substrato dell’attuale processo di “urbanizzazione” e urbano

crescita in India, rende la nostra domanda rilevante per gran parte del paese.

Mentre il primo necessita di misure urgenti di risanamento e altri correttivi, il terzo tipo beneficerà di un cambio di paradigma per la pianificazione urbana. L’ULP per tali aree deve dare priorità alla stima della capacità di gestione dei rifiuti, costruire infrastrutture per essa e regolamentare gli impianti industriali in base a tale capacità. Un’adeguata volontà politica per gli input finanziari e l’applicazione delle normative sarà essenziale per le amministrazioni urbane spesso affamate di fondi e per frenare le violazioni delle norme ambientali. L’attenzione urgente all’UPA e alla sua incorporazione nell’ULP con il supporto abilitante farà anche molto per raggiungere la sicurezza alimentare urbana e persino una bioeconomia circolare. Ci auguriamo che il desiderato “cambiamento di paradigma” nella pianificazione urbana dia all’UPA la dovuta considerazione per lo sviluppo di città sane e sostenibili per tutti.

Das è un ricercatore e Priya e Bisht sono professori presso il Center of Social Medicine and Community Health, Jawaharlal Nehru University.





Source link

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

es_ESEspañol