Saltar al contenido

Il Drammatico Problema a cui stiamo andando incontro: Cosa si può fare ADESSO

Il Drammatico Problema a cui stiamo andando incontro: Cosa si può fare ADESSO



Ormai il cambiamento climatico non si può più ignorare, così come l’impatto ambientale di molte attività.
Nel video di oggi vogliamo parlarvi di alcune possibili soluzioni che gli ingegneri stanno mettendo in atto per contenere il consumo di acqua nell’agricoltura.
Industria 4.0, IoT, Smart Agricolture sono solo alcuni dei paradigmi che stanno prendendo sempre più piede.

Voi cosa ne pensate?

#ingegneria

⚠️Vuoi migliorare le tue skills per il mondo del lavoro? ?
Ecco il miglior programma secondo noi: www.ingegneriaitalia.it

Ti serve una mano a sviluppare il tuo progetto? Scrivici a ingegneriaitalia3@gmail.com

Sai che parliamo anche di investimenti e finanza personale? Seguici su @Ingegneri in borsa

In molti ci avete chiesto cosa usiamo per registrare i video e come abbiamo allestito il nostro set.
Ecco la nostra attrezzatura! Buon divertimento!

Stabilizzatore ottico: https://amzn.to/3igXwwN
Microfono da tavolo: https://amzn.to/3BTVDO7
Fotocamera: https://amzn.to/3l9ocRS
Luce principale: https://amzn.to/3zLtA1w
Luci secondarie: https://amzn.to/3iYooAK
Lavagna: https://amzn.to/2VkAHza
LED: https://amzn.to/3x7akK1

AFFILIATE DISCLAIMER
Questo canale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Cliccando sui link Amazon che vi propongo fate shopping normalmente e ottengo anche io delle commissioni.

source

17 comentarios en «Il Drammatico Problema a cui stiamo andando incontro: Cosa si può fare ADESSO»

  1. Le prime serre verticali risalgono agli anni fine 80 inizio 90 come evoluzione dei primi magazzini verticali. Sfruttati per fragole, e piccoli ortaggi hanno il grande pregio di un ridotto consumo d'acqua e clima controllato, vasche di terra mista leca che durante i movimenti andava a bagno in acqua arricchita di tutto il necessario. Per contro c'era un grosso problema di costi e manutenzione e soprattutto di luminosità. Per quanto riguarda le culture idroponiche in Olanda, maggior esportatore di pomodori e diversi tipi di ortaggi, le culture idroponiche la fanno da padrone in capannoni già dai primi anni 2000.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

es_ESEspañol